Roma, la città eterna, è emblema della storia e della cultura. La città stessa è un monumento vivente che sembra voler lanciare un costante richiamo alla bellezza e all’arte.
Non stupisce, dunque, che Roma offra un’infinità di eventi a cui poter partecipare, spettacoli davvero per tutti i gusti e per tutte le esigenze.
Eventi a Roma
Gli eventi a Roma sono davvero tantissimi, mostre, feste, eventi culinari, concerti, show di vario genere e spettacoli teatrali.
La capitale si è svegliata dal sonno provocato dalle varie restrizioni per il contenimento del Covid, e finalmente cittadini e visitatori possono tornare – con ancora più entusiasmo del consueto – a fare esperienze nuove e a riunirsi.
Il teatro
Tra gli eventi più gettonati oggi spiccano gli spettacoli teatrali. E pensare che alcuni, in passato, presagivano che l’avvento del cinema avrebbe sbaragliato il teatro.
Non è stato così. Il teatro offre un’esperienza unica perché il teatro è vivo, è presente, è contatto con lo spettatore. Nessuno schermo si frappone tra lui e l’artista, e nessuno spettacolo è mai esattamente identico ad un altro.
Le sere a teatro sono ancora un must in molti luoghi nel mondo, e come non citare a tale proposito la vibrante vita londinese, dove il teatro, e in particolare il musical, rivestono tuttora un ruolo dominante nel panorama culturale di Londra e dintorni.
Ecco perché, nonostante sia indubbio che negli ultimi anni i fruitori di spettacoli teatrali siano diminuiti (a volte anche drasticamente) il teatro è ancora molto gettonato, anche in alcune città italiane, come Roma, che hanno una tradizione consolidata in tal senso.
Teatro ieri e oggi
La cosa non può stupire, se si considera che Roma è la culla del teatro latino, il quale ha origini antichissime, sin dalla fondazione stessa della città. Alla Città Eterna spetta anche un primato non da poco: sarebbe proprio qui, infatti, il luogo dove è nato il genere della satira. Se il teatro latino, di per sé, trova ispirazione in quello greco, con le sue tragedie e commedie, la satira è quindi tutta di Roma.
Insomma, il teatro a Roma è una realtà consolidata, antica quanto la città stessa, che si è evoluta nei secoli lasciando però invariata la sua caratteristica più speciale: quella di essere uno spettacolo vicino, a volte vicinissimo allo spettatore.
A tale proposito, è interessante una recente stima secondo cui, negli anni 2019 e 2020, i principali spettatori di teatro sono state persone giovani, soprattutto ragazze, segno che l’interesse verso questa forma d’arte può coinvolgere in misura rilevante le generazioni a venire.
Il teatro è ancora molto popolare, dicevamo, specialmente in alcune zone d’Italia. La regione Lazio è ai primi posti, insieme a Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, indubbiamente anche grazie al contributo della Capitale e dei tantissimi spettacoli che in essa hanno luogo.
E non è tutto: sulla base dei dati percentuali e statistici divulgati da Istat in merito a cultura e tempo libero, il livello di partecipazione culturale agli spettacoli teatrali è, attualmente, in aumento rispetto agli anni passati.
Certo, queste considerazioni non possono purtroppo applicarsi ai mesi appena trascorsi, nei quali la pandemia ha fortemente impattato, in negativo, su svariati settori, quello dello spettacolo in primis.
Dopo un lungo periodo di chiusure e restrizioni, era del tutto inevitabile registrare un calo drastico di spettacoli, vuoi per i divieti imposti in determinate circostanze, vuoi per la titubanza di molti a frequentare luoghi affollati, che ha diminuito la domanda in modo significativo.
TTT – Tasting Theatre Team
La Compagnia teatrale TTT – Tasting Theatre Team propone, a Roma e dintorni, una serie di spettacoli unici e irripetibili. Gli eventi organizzati dal TTT non sono semplici serate a teatro, ma vere e proprie esperienze che portano lo spettatore ad interagire in maniera fisica ed emotiva con gli attori.