La compagnia teatrale TTT – Tasting Theatre Team, vuole dare lustro ai teatri ed agli spazi teatrali più famosi di Roma, con una rubrica dedicata, intitolata: Conosciamo meglio i nostri teatri
Oggi conosceremo meglio il Teatro Vittoria di Roma
A Roma ci sono tante realtà molto interessanti e tra queste spicca anche il Teatro Vittoria, che per chi non lo sapesse, un tempo era conosciuto per essere il Teatro del Testaccio.
Il quartiere era popolare e gli spettacoli che andavano per la maggiore erano i varietà, che ogni tanto concedevano un po’ di svago, un motivo per sorridere ed allietare le giornate dei lavoratori. Il livello non era certo altissimo, però ci si accontentava, e più tardi si iniziò a parlare di avanspettacolo.
Da lì il Teatro del Testaccio non ha fatto che crescere, divenendo palcoscenico di spettacoli memorabili di attori del calibro di: Aldo Fabrizi, oppure Totò ed Anna Magnani.
Dopo la guerra ecco finalmente la nascita del vero Teatro Vittoria di Roma
Il Teatro del Testaccio resistette alla guerra, ma non al boom edilizio del dopoguerra. Si decise infatti, di demolire il teatro, per dar vita ad un condominio, che per quanto potesse essere moderno e ambito, cancellò un simbolo. Al piano terra del condominio, l’imprenditore Amati decise di dar vita al Cinema Vittoria, una realtà che puntava in alto e che in futuro sarebbe poi diventato il ben conosciuto Teatro Vittoria di Roma.
Il Cinema Vittoria riuscì a destare interesse, soprattutto alla fine degli anni ’70, quando di quel quartiere vi era rimasto ben poco. Bisognava rinascere e fortunatamente nel tempo ci fu chi prese a cuore questa realtà, a tal punto che dopo una ristrutturazione estremamente veloce e completa avvenuta nel 1986, ecco che si arrivò alla creazione del Teatro Vittoria di Roma.
Si, proprio quello che conosciamo oggi, un piccolo gioiello tanto amato. Al suo interno sono presenti ben 560 poltroncine in velluto rosso e poi non può mancare il palcoscenico ampio e incredibile, attraversato da tantissimi attori, ed ospiti internazionali.
Il Teatro Vittoria di Roma e la sua importantissima scuola di recitazione
Alcuni professionisti del settore hanno deciso di creare una scuola di recitazione.
Ci sono davvero tante persone, soprattutto ragazzi, che sognano un futuro da attori di teatro, quindi questa potrebbe essere l’occasione giusta per loro!
La direzione di questa scuola presso il Teatro Vittoria di Roma è a cura di Stefano Messina, che per chi non lo conoscesse, è socio della Compagnia di Attori & Tecnici dal 1989.
Possiamo definirlo come un veterano, poichè ha partecipato proprio a tutti gli spettacoli sotto la regia di Attilio Corsini, ma è bene sottolineare che ha lavorato anche al fianco di Luca Ronconi, Carlo Lizzani, ed un vero punto di riferimento in questo splendido mondo, ovvero Andrea Camilleri.
La scuola di recitazione dall’anno 2016 non si è mai fermata!
Si tratta di una bellissima iniziativa che valorizza ancor più il Teatro Vittoria di Roma, ma la differenza non la fanno solo le idee, bisogna ringraziare anche gli insegnati, vale a dire:
- Stefano Messina;
- Carlo Lizzani;
- Simonetta Graziano;
- Chiara Bonome;
- Luca Moretti;
- Lorenza Zoe Damiani;
- Valentina Porro;
- Luigi Gramegna.
Posizione e particolarità del Teatro Vittoria di Roma
Il Teatro Vittoria di Roma si trova nel quartiere Testaccio, più precisamente in Piazza di Santa Maria Liberatrice, una posizione strategica e facilmente raggiungibile: con la metropolitana, scendendo a Piramide, scegliendo il Tram numero 3, oppure in autobus.
Anche l’acquisto dei biglietti è diventato molto semplice, infatti, collegandosi al sito ufficiale, si potrà scegliere lo spettacolo di proprio interesse e concludere l’acquisto online, in questo modo tutto risulta essere estremamente semplice e veloce!
.. Seguiteci sul Blog del TTT – Tasting Theatre Team e vi aggiorneremo su tutte le curiosità dei Teatri di Roma.