Storia del Teatro Manzoni di Roma (conosciamo meglio i nostri teatri)

Storia del Teatro Manzoni di Roma (conosciamo meglio i nostri teatri)

La compagnia teatrale TTT – Tasting Theatre Team, vuole dare lustro ai teatri ed agli spazi teatrali più famosi di Roma, con una rubrica dedicata, intitolata: Conosciamo meglio i nostri teatri

Oggi conosceremo meglio il Teatro Manzoni  di Roma

Il Teatro Manzoni di  Roma è uno storico edificio teatrale del quartiere Prati, situato in una zona centralissima e vivace della città.

Un po’ di storia 

Il Teatro Manzoni nasce nel 1986 inizialmente come Cinema Montezebio e solo successivamente trasformato in teatro.

Nel 2008  il Teatro Manzoni vince il premio “Biglietti d’Oro del Teatro”, un riconoscimento assegnato sulla base dei biglietti venduti, organizzato dall’Agis e dall’Eti in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.  

Struttura del Teatro

Costituito da due sale principali: la sala teatro e la sala V l’edificio può accogliere fino a 700 persone. La capienza del teatro oltre che la qualità dell’audio e delle luci permettono di ospitare una grande varietà di eventi tra cui spettacoli, cabaret, concerti, congressi, corsi di di formazione e molto altro.

Di recente inoltre il Teatro Manzoni ha deciso di aderire al Bau Theatre, un progetto che permette agli amanti degli animali di godersi gli spettacoli teatrali senza dover lasciare da solo a casa il proprio cane e di poter usufruire del servizio di dog sitting e dog walking, reso possibile grazie alla collaborazione con BauAdvisor.

Il Teatro oggi

Lo storico Teatro è oggi un brillante spazio culturale diretto da Pietro Longhi, attore con ruoli di spicco in diverse produzioni teatrali.

Il teatro di recente ha dato il via a due iniziative culturali: Scrittori in Scena e Manzoni Idee dirette da Alessandro Vaccari da un’idea di Carlo Alighieri prodotte dal gruppo ATA per mettere in scena l’arte e la personalità dei singoli scrittori.

Un punto di riferimento culturale a Roma

Il successo riscosso da queste manifestazioni culturali e artistiche ha reso il Teatro Manzoni di Roma un punto di riferimento per gli scrittori e il loro pubblico.

Scrittori in scena, prevede uno o due appuntamenti mensili di divulgazione letteraria in collaborazione con la storica libreria il Seme e conta già la presenza di scrittori e personaggi pubblici di grande spessore quali: gli scrittori Giancarlo Cataldo e Gianrico Carofiglio, l’ex calciatore Bruno Conti e tanti altri. 

Manzoni Idee, invece, è un progetto più ampio; infatti gli argomenti degli incontri spaziano dalla lingua, alla filosofia fino ad arrivare alla musica.

Tra i principali cicli di incontri organizzati vi sono: i “Matrimoni della Filosofia” sul rapporto della filosofia con la letteratura, la musica, l’arte e il cinema a cura di Giuseppe di Giacomo. Professore emerito di Estetica a La Sapienza; e Musik Sofia-Filosofia e Pop Music avente come protagoniste note pop star tra cui Madonna, Michael Jackson, Lady Gaga e Billie Eilish a cura di Alessandro Alfieri, professore di Teoria e metodo dei Mass Media presso l’Accademia di Belle Arti. 

Il Teatro Manzoni di Roma offre molti altri appuntamenti tra cui:

  • Manzoni Eventi: danza, recital, rassegne cinematografiche e molte altre iniziative.
  • Manzoni da Favola: spettacoli per famiglie (il sabato alle ore 15:00 e la domenica alle ore 11:15)

 

Teatro Manzoni di Roma: Anticipazione Stagione Teatrale 2022/2023

11 Spettacoli compongono la stagione del Teatro Manzoni di Roma 2022/23. È 

 partito il 6 ottobre 2022 con “Quasi amiche” e terminerà il 16 aprile con “La finta ammalata”.

 

Nero come un canarino (dal 2 al 19 febbraio 2023)

In un futuro immaginario, in un paese dove non vi è più un albero né un filo d’erba, un commissario indaga su una donna sospettata di aver avvelenato tre mariti. Gilda è l’unica rimasta, l’ultima a coltivare ancora fiori e allevare canarini veri, in un mondo dove tutto è ormai di plastica. Scritto da Aldo Nicolaj e diretto da Silvio Giordani.

 

La Venexiana (dal 23 febbraio al 12 marzo 2023)

Ambientato a Venezia vede protagoniste due donne, Anzola (Angela) e Valiera (Valeria), frustrate per il vuoto sentimentale della loro esistenza dettato dalla loro condizione, rispettivamente di vedova e di donna sposata ad un uomo incombente eppure inesistente.

 

I Mezzalira (dal 16 marzo al 2 aprile 2023)

È un’ opera di Agnese Fallongo, che racconta la storia della famiglia Mezzalira attraverso trent’anni e tre generazioni; descrive un passato rurale, fatto di lavoro, fatica e sudore nei campi.

 

Toilet (dal 3 al 14 maggio 2023)

Un uomo rimane intrappolato nel bagno di un piccolo autogrill. Si ingegna per riuscire ad uscire, come possibile soluzione telefona ad una serie di inaspettati personaggi tra i quali le persone che hanno scritto gli annunci sui muri del bagno, regalando momenti di imperdibile comicità. Scritto e diretto da Gabriele Pignotta.

 

Preferirei di no (dal 18 maggio al 4 giugno 2023)

Diana va a fare visita alla madre Teresa. Il motivo della visita è convincere la madre ad accettare di essere intervistata per dare una buona immagine familiare del padre candidato alla Presidenza del Consiglio. Scritto da Antonia Brancati e diretto da Silvio Giordani.

 

La vedova allegra (dal 4 al 9 novembre 2022)

La vedova allegra è un’operetta in tre parti di Franz Lehár (1861). L’operetta, ambientata a Parigi, parla del tentativo dell’ambasciata Pontevedrina di far sposare la ricca vedova Hanna Glavari con il conte Danilo, sua antica fiamma.

 

La finta ammalata (dal 12 al 16 aprile 2023)

Opera teatrale di Carlo Goldoni del 1751, racconta di Rosaura, figlia del ricco Pantalone, la quale è gravemente ammalata e non riesce a guarire. Il suo male oscuro però, è in realtà una pena d’amore: la giovane è innamorata del dottore che la cura, Anselmo degli Onesti, e si finge malata per poterlo vedere. 

 

.. Seguiteci sul Blog del  TTT – Tasting Theatre Team e vi aggiorneremo su tutte le curiosità dei Teatri di Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Translate »